Il COUSING è una comunità intenzionale in cui i residenti partecipano attivamente alla progettazione e alla gestione dei propri spazi abitativi, combinando abitazioni private con spazi e servizi comunitari condivisi, promuovendo un senso di comunità e responsabilità condivisa.
Ecco una spiegazione più dettagliata del COHOUSING:
Comunità intenzionale:
Il cohousing non è solo un tipo di abitazione, ma una filosofia e uno stile di vita che enfatizza la comunità, la collaborazione e i valori condivisi.
Spazi e servizi condivisi:
Le comunità di cohousing includono in genere aree comuni come cucine, sale da pranzo, lavanderia, camere per gli ospiti, laboratori, giardini e spazi ricreativi.
Case private:
Ogni nucleo familiare dispone di una residenza indipendente e privata, che consente autonomia e privacy individuali.
Partecipazione dei residenti:
I residenti partecipano attivamente alla progettazione, alla governance e alla gestione della propria comunità, promuovendo un senso di appartenenza e responsabilità condivisa.
Vantaggi:
Il cohousing mira a combattere l'isolamento, promuovere l'interazione sociale e creare un ambiente di vita sostenibile e di supporto.
Applicazioni varie:
Le comunità di cohousing possono essere intergenerazionali, adattandosi a diverse fasce d'età e strutture familiari, oppure focalizzate su interessi o esigenze specifiche, come appunto anziani integrati con le giovani generazioni.
Origini:
Il concetto di cohousing ha avuto origine in Danimarca negli anni '60, dove l'insoddisfazione per le abitazioni monofamiliari ha portato a esperimenti di convivenza più collaborativi.
Esempi:
Le comunità di cohousing possono assumere diverse forme, dai nuovi sviluppi all'adattamento di edifici o quartieri esistenti.
Sostenibilità:
Il cohousing può essere un modello di vita sostenibile, che promuove la condivisione delle risorse, la riduzione dei consumi e un forte senso di comunità.
Potrete godere della bellezza mozzafiato della natura circostante, tra spiagge incontaminate, riflessi multicolore sull'oceano e lussureggianti foreste tropicali.
Qui potete abbracciare un ritmo di vita tranquillo e rilassato, dove il tempo sembra scorrere dolcemente, lontano dal caos delle città.
Entrerete a far parte di una comunità calorosa e accogliente, dove le relazioni interpersonali sono al centro delle attività quotidiane e dove ci si sente veramente a casa.
Il Madagascar è una destinazione molto desiderabile per i pensionati italiani in cerca di un costo della vita più basso e un migliore tenore di vita.